top of page

BONUS 2024: COME CAMBIA IL QUADRO NORMATIVO


La Legge di Bilancio 2024 e la Riforma fiscale hanno apportato significative modifiche agli incentivi sulle assunzioni, uno stravolgimento del precedente quadro normativo.

Punto saliente è l'eliminazione di due importanti bonus (introdotti dalla Manovra 2021 e rimasti in vigore anno dopo anno fino a questo momento): quelli riguardanti l’assunzione di donne e under 36.


COS’ALTRO NON È STATO PROROGATO?


La fine dell’anno ha visto la scadenza (e il mancato rinnovo) anche di altro: addio anche al bonus NEET.

Dunque, quali sono gli incentivi ancora in vigore?

 

GLI INCENTIVI ATTUALMENTE IN VIGORE


-       Decontribuzione Sud: prorogata questa misura spettante ai datori di lavoro con sede nelle regioni del Mezzogiorno, che prevede un esonero contributivo del 30% per ogni dipendente (per poter accedere a questo beneficio, a fare testo è la sede di lavoro in cui la prestazione è effettivamente svolta e non la sede legale dell’azienda.  

-       Under 30: è previsto un esonero contributivo del 50% retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali (fino a un massimo di tremila euro) ai datori che assumono giovani sotto i 30 anni mai assunti –prima di quel momento- a tempo indeterminato.

-       Over 50: è previsto un esonero del 50% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali ai datori che assumano lavoratori da 50 anni in su, disoccupati da 12 mesi almeno. La durata dell’esonero è variabile (12 mesi se si tratta di assunzione a termine, 18 mesi se l’assunzione è a tempo indeterminato)

 

LA SUPER NOVITÀ DEL 2024


La deduzione in questione è un incentivo per le imprese ed è pari al 120% per le assunzioni a tempo indeterminato, innalzato al 130% in caso l’assunzione riguardi lavoratori svantaggiati (donne con almeno 2 figli minori, lavoratori con disabilità…).

In sostanza va a favorire i datori che incrementano il numero di dipendenti a tempo indeterminato (ma non riguarda le imprese di nuova costituzione).

In conclusione, le recenti modifiche normative riflettono un approccio mirato a promuovere l'occupazione stabile e a fornire incentivi specifici per categorie di lavoratori che potrebbero incontrare maggiori difficoltà nel trovare impiego.

Comentários


Logo Power PNG RET.png

Iscriviti alla nostra newsletter • Non perderti gli aggiornamenti!

Grazie per l'iscrizione!

Agenzia per il Lavoro accreditata dal Ministero del Lavoro a tempo indeterminato per Ricerca e Selezione del personale con Prot. 0000147 del 22/09/2017 e a tempo indeterminato per Supporto alla Ricollocazione. Professionale con Prot. 0000160 del 07/12/2018.
Ente accreditato in Regione Campania nr 02506/07/15.

Ente accreditato in Regione Puglia determina nr 649 del 14/12/2022.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

PowerGiob srl è un'Agenzia Formativa accreditata in Regione Campania protocollo nr 1250 del 18/11/2024 con certificazione:  Iso 9001, Iso 45001 e Iso 27001.

Copyright © 2023 - Power Giob Srl - P.IVA 07676551216 - Capitale Sociale interamente versato € 100'000,00 - Design by Sodes

bottom of page